
|
Sommario
- N. 000 Bando Concorso Euclide-Scuola
- N. 002 Biografie Matematici
- N. 003 Pubblicazioni di A. Salmeri
- 0. Presentazione
- 1. Alcuni disegni giovanili
- 2. Geometria
- 1952 - Antonio Salmeri, Alcune risposte ai quesiti di La Scienza per i Giovani
- 1954 - Antonio Salmeri, Qualche considerazione sui poligoni regolari non simili, La Scienza per i Giovani
- 1955 - Antonio Salmeri, Un teorema sui poligoni regolari non simili, Phoenix
- 1956 - Antonio Salmeri, Curiosità matematiche, Phoenix
- 1958 - Antonio Salmeri, Sulle ortottiche delle coniche, Phoenix
- 1958 - Antonio Salmeri, Un problema di massimo, Bollettino della Società Matematica Calabrese
- 1961 - Antonio Salmeri, Il tetraedro equifacciale, Bollettino della Socirtà Matematica Calabrese
- 2007 - Antonio Salmeri, Funzioni e curve quasi-algebriche, loro proprietà, MatematicaMente
- 2007 - Antonio Salmeri, Nel sorprendente mondo delle frazioni, Atti Congresso Mathesis di Chieti
- 2010 - Antonio Salmeri, Il bello e il sublime nella matematica.Atti Convegno Libera Università del 2000
- 3. Aritmetica e Teoria dei numeri
- 1956 - Antonio Salmeri, Risoluzione in numeri interi..,PdM
- 1957 - Antonio Salmeri, Sulla genesi delle radici intere..., Phoenix
- 1959 - Antonio Salmeri, Studio di un'equazione diofantea..., B. UMI
- 1961 - Antonio Salmeri, Su una questione di analisi indeterminata..., GMB
- 1962 -1992 - Donald E. Knuth, Two notes of Notations
- 1962 - Antonio Salmeri, Introduzione alla teoria dei coefficienti fattoriali, GMB
- 1963 - Antonio Salmeri, Introduzione allo studio delle curve quasi-algebriche, GMB
- 1964 - Antonio Salmeri, Sulle proprietà dei periodi..., GMB
- 1999 - Antonio Salmeri, Numeri allo specchio,Matematicamese
- 2000 - Antonio Salmeri, Regoli e Nomografia, l'arte del misurare, Pontificia Università Lateranense di Roma
- 2002 - Antonio Salmeri, L'ipotesi di Gooldbach. Da una congettura..., Congresso Mathesis Bergamo
- 2002 - Antonio Salmeri, Numeri primi e quasi primi consecutivi..., Congresso Mathesis Berbamo
- 2004 - Antonio Salmeri, La somma di progressione aritmetiche..., Congresso Mathesis di Anzio Nettuno
- 2005 - Antonio Salmeri, I triangoli aritmetici, Atti Convegno Mathesis di Gaeta
- 2007 - Antonio Salmeri, Nel mondo sorprendente dele frazioni, Matematicamente
- 2011 - Antonio Salmeri, Nel meraviglioso mondo dei numeri primi - Parte 1 di 2, Euclide
- 2011 - Antonio Salmeri, Nel meraviglioso mondo dei numeri primi - Parte 2 di 2, Euclide
- 2012 - Antonio Salmeri, Casualità o legge matematica, Euclide
- 2012 - Antonio Salmeri, Sopra una classe di triangoli pitagorici, Euclide
- 2012 - Antonio Salmeri, Triangoli aritmetici, Euclide
- 4.1. Matematica applicata. Ottimizzazioni
- 1983 - Antonio Salmeri, Sulla ottimizzazione di torri cilindriche..., Congresso CTA di Perugia
- 1985 - Antonio Salmeri, Ottimizzazione di peso e di costo di serbatoi..., Congresso CTA di Montecatini
- 1986 - Antonio Salmeri, Storage tanks..., Costruzioni Metalliche, N. 2
- 1987 - Antonio Salmeri, Alcune considerazioni sull'ottimizzazione..., Congresso CTA di Abano Terme
- 1987 - Antonio Salmeri, Progettazione ottimale di un silo..., Congresso CTA di Trieste~2
- 1989 - Antonio Salmeri, Progettazione ottimale di controventi..., Congresso CTA di Isola di Capri
- 4.2. Matematica applicata. Instabilità lastre sottili
- 1983 - Antonio Salmeri, Calculating the minimum..., Third Int. Colloquium Stability, Paris
- 1986 - Antonio Salmeri, Calcolo diretto dei cilindri sottili...,Impianti, N. 6
- 1987 - Antonio Salmeri, Dimensionamento di fondi torosferici..., Congresso CTA di Trieste
- 1987 - Antonio Salmeri, Direct calculation of thin cylinders..., Costruzioni Metalliche, N. 5
- 1987 - Antonio Salmeri, Ristrutturazione di un silo..., Congresso CTA di Trieste
- 1987 - Antonio Salmeri, Sul calcolo diretto della larghezza efficace..., Costruzioni Metalliche, N. 1
- 1988 - Antonio Salmeri, Ristrutturazione di un silo..., Costruzione Metalliche, N. 1
- 1989 - Antonio Salmeri, Calcolo diretto della larghezza efficace..., Congresso CTA di Isola di Capri
- 1991 - Antonio Salmeri, Cenni sulla progettazione di un camino..., Trim. Ordine Ing. Prov. Lucca, N. 3
- 1993 - Antonio Salmeri, Calcolo diretto spessore di un cilindro sottoposto a pressione esterna, Congresso CTA di Viareggio
- 1995 - Antonio Salmeri, Remarks on the Eurocode Method..., Congresso CTA di Riva del Garda
- 4.3. Matematica applicata. Sismica nei serbatoi
- 4.4. Matematica applicata. Costruzioni speciali
- 1987 - Antonio Salmeri, Un serbatoio pensile da 6000 metri cubi.., Congresso CTA di Abano Terme
- 1989 - Antonio Salmeri, Riadeguamento...di una torcia strallata..., Congresso CTA di Isola di Capri
- 1989 - Antonio Salmeri, Un carroponte in lega leggera..., Congresso CTA di Isola di Capri
- 1991 - Antonio Salmeri, Riadeguamento di manufatti..., Costruzioni Metalliche, N. 6
- 1995 - Antonio Salmeri, Limestone storage silos for CTE Enel..., Congresso CTA di Riva del Garda
- 4.5. Matematica applicata. Argomenti vari
- 1981 - Antonio Salmeri, Disegno di progetto di strutture..., Congresso CTA di Palermo
- 1981-1992, Relazioni relatori nei vari Congressi
- 1988 - Antonio Salmeri, Costruzioni in acciaio..., Università degli studi di Bari~1
- 1989 - Antonio Salmeri, Esame critico delle procedure..., Congresso CTA di Isola di Capri ~1
- 1989 - Antonio Salmeri, Una proposta per semplificare..., Congresso CTA di Isola di Capri ~2
- 1995 - Antonio Salmeri, Generazione automatica di disegni..., Congresso CTA di Riva del Garda
- 2001 - Antonio Salmeri, Scelta e verifica dei bulloni, Manuale tecnico EUROVITI
- 5. Storia della matematica
- 2008 - Antonio Salmeri, Indagine sui deludenti..., PdM, N. 3
- 2009 - Antonio Salmeri, Abbinamento dell'insegnamento della matematica e della fisica..., PdM, N. 3
- 2009 - Antonio Salmeri, Brevi note sul sistema internazionale. Periodico di Matematiche, n. 1
- 2011 - Antonio Salmeri, Biografia di Alberto Conti, Euclide
- 2011 - Antonio Salmeri, Cento anni fa veniva eletto...Giulio Pittarelli, Euclide
- 2011 - Antonio Salmeri, Storia dei giornali di matematica per i giovani, Euclide,2
- 2013 - Antonio Salmeri, Cenni storici sulle riviste ''Archimede'', Euclide
- 2013 - Antonio Salmeri, Centenario della nascita di Paul Erdos, Euclide
- 2013 - Antonio Salmeri, I giornali di matematica per i giovani, PdM (2)
- 2014 - Antonio Salmeri,Euclide. Giornale di matematica per i giovani, Archimede, Mondadori, n. 1, 2014
- 6. Storia della Mathesis
- 1. Antonio Salmeri, Biografia di Alberto Conti
- 2. Antonio Salmeri, Nasce l'Associazione Mathesis
- 3. Antonio Salmeri, Il primo biennio di vita
- 4. Antonio Salmeri, Preparazione al Congresso. L'annuncio
- 5. Antonio Salmeri, Verbali del I Congresso a Torino nel 1898
- 6. Antonio Salmeri, Intervento di Luigi Certo a Torino
- 8. Antonio Salmeri, Intervento di Gino Loria a Torino
- 9. Antonio Salmeri, Mirabile Congresso, parole di Enrico D'Ovidio
- 10. Antonio Salmeri, ''Due parole di introduzione'' di Alberto Conti
- 11. Antonio Salmeri, Federigo Enriques, Sul preteso raddrizzamento delle immagini nella visione
- 12. Antonio Salmeri, Rodolfo Bettazzi, Grandezza, quantità e numero
- 13. Antonio Salmeri, Cronaca, Adunanze di profesori di matematica tenute a Bologna
- 14. Antonio Salmeri, Verso il congresso di Livorno del 1901
- 15. Antonio Salmeri, Intervento di Giulio Pittarelli a Livorno
- 16. Antonio Salmeri, A proposito dell'elezione pel biennio 1902-1904
- 17. Antonio Salmeri, Si va verso il III Congresso Mathesis di Napoli
- 18. Antonio Salmeri, Salvatore Pincherle. Relazione sul 2° tema del Congresso
- 20. Antonio Salmeri, Resoconto del III Congresso di Alberto Conti
- 7. Conferenze
- 1988 - Antonio Salmeri, Strutture a guscio, International Centre of Mechanical Sciences di Udine
- 1990 - Antonio Salmeri, Tipologie e progettazione dei serbatoi, Politecnico di Milano
- 1996 - Antonio Salmeri, La formazione aziendale, Università degli studi del Sannio, Auditorium di Benevento
- 2003 - Antonio Salmeri, Le più belle relazioni di geometria... più una, Congresso Mathesis di Vico Equense
- 2005 - Antonio Salmeri, I triangoli aritmetici, Congresso Mathesis di Gaeta
- 2006 - Antonio Salmeri, Funzioni e curve quasi algebriche, Congresso Mathesis di Trento
- 2007 - Antonio Salmeri, Nell'affascinante mondo dei numeri primi, Mathesis Romana
- 2008 - Antonio Salmeri, L'aspirazione della bellezza nella matematica, Mathesis Romana
- 2010 - Antonio Salmeri, Breve storia del calendario civile, Mathesis Romana
- 2010 - Antonio Salmeri, E' possibile realizzare costruzioni antisismiche, Università di Benevento
- 2010 - Antonio Salmeri, Regoli e Nomografia, l'arte del misurare, Pontificia Università Lateranense di Roma
- 2011 - Antonio Salmeri, Cento anni fa veniva eletto..., Mathesis Romana Mathesis
- 2011 - Antonio Salmeri, La bellezza ed il sublime nella matematica, Libera Università del 2000 di Roma
- 2012 - Antonio Salmeri, A che serve la matematica, Mathesis Romana
- 2012 - Antonio Salmeri - Casualità o legge matematica, Mathesis Romana
- 8. Calendari
- 9. Interviste agli insegnanti referenti
- 10. Euclide. Giornale di matematica per i giovani
- N. 020 EBOOK EUCLIDE CONCORSI
- N. 040 EBOOK EUCLIDE ARTICOLI
- N. 060 Elenco Soci Società di Matematica
- N. 061 Circolo Matematico di Palermo
- N. 062 Mathesis
- N. 063 Unione Matematica Italiana
- N. 064 Società Universitaria di Scienze Matematiche
- N. 065 Società Italiana di Storia delle Matematiche
- N. 070 Indici Riviste di Matematica
- N. 071 Bullettino di Biografia e di Storia delle Scienze Matematiche e Fisiche 1868-1887
- N. 072 Periodico di Matematica 1886 - 1918
- N. 073 Rendiconti Circolo Matematico di Palermo 1887-2006
- N. 074 Rivista di Matematica di Peano 1891 -1905
- N. 075 Periodico di Matematiche 1921 - 1995
- N. 076 Le Matematiche 1945 - 1981
- N. 077 Archimede 1949-1994
- N. 078 Giornale di Matematiche di Battaglini 1960-1967
- N. 079 Bollettino di storia delle scienze matematiche dal 1981
- N. 080 Euclide dal 2011 in poi
- N. 081 Il Bollettino di Matematiche e di Scienze Fisiche e Naturali dal 1902 al 1908
- N. 082 Scientia 1907-1931
- N. 083 Associazione Subalpina Mathesis dal 1993
- N. 090 Storia Riviste di Matematica
- N. 098 ANGOLO ACUTO. Tutti i numeri della III Serie a
- N. 122 ANGOLO ACUTO, Palestra per i Giovani appassionati di Matematica, Serie III, N. 1
- N. 123 ANGOLO ACUTO, Palestra per i Giovani appassionati di Matematica, Serie III, N. 2
- N. 124 ANGOLO ACUTO, Palestra per i Giovani appassionati di Matematica, Serie III, N. 3
- N. 125 ANGOLO ACUTO, Palestra per i Giovani appassionati di Matematica, Serie III, N. 4
- N. 126 ANGOLO ACUTO, Palestra per i Giovani appassionati di Matematica, Serie III, N. 5
- N. 127 ANGOLO ACUTO, Palestra per i Giovani appassionati di Matematica, Serie III, N. 6
- N. 128 ANGOLO ACUTO. Palestra per i Giovani appassionati di Matematica. Serie III, N. 7
- N. 129 ANGOLO ACUTO. Palestra per i Giovani appassionati di Matematica. Serie III, N. 8
- N. 130 ANGOLO ACUTO. Palestra per i Giovani appassionati di Matematica. Serie III, N. 9
- N. 131 ANGOLO ACUTO. Palestra per i Giovani appassionati di Matematica. Serie III, N. 10
- N. 132 ANGOLO ACUTO. Palestra per i Giovani appassionati di Matematica. Serie III, N. 11
- N. 133 ANGOLO ACUTO. Palestra per i Giovani appassionati di Matematica. Serie III. N. 12
- N. 134 ANGOLO ACUTO Palestra per i Giovani appassionati di Matematica, Serie III N. 13)
- N. 099 ANGOLO ACUTO III Serie b www.angoloacuto.org
- N. 1 a N. 5 - Euclide anno 2011
- N. 1 (18 aprile 2011)
- N. 2 (12 maggio 2011)
- N. 3 (23 giugno 2011)
- N. 4 (2 ottobre 2011)
- N. 5 (15 dicembre 2011)
- 1. Indice n. 5
- 2. Presentazione n. 5
- 3. Roberto Giannarelli, Biagio Giannelli - Galileo Galilei, che ''sgombrò primo le vie del firmamento''
- 4. Amedeo Agostini - La teoria dei logaritmi da Mengoli ad Eulero.
- 5. Antonio Salmeri – Biografia di Alberto Conti, fondatore di “Il Bollettino di Matematiche e di Scienze Fisiche e Naturali” Rev.1
- 6. Ricordi di Bruno Rizzi - Testi di Ciro D'Aniello, Emilio Ambrisi e Mariacristina Pizzichini
- 7. III Premio Bruno Rizzi - Bando del Concorso, Proclamazione dei Vincitori e foto delle classi partecipanti
- 8.0. La matematica al tempo di Dante
- 8.1. Melfi (PZ) – Liceo Scientifico Statale “Federico II di Svevia”, IV E – I “problemi” delle donne (Ref. Prof.ssa Anna Lacava)
- 8.2. Bergamo – Istituto di Istruzione Superiore – Agrario, III B – La bottega dei numeri (Ref. Proff. Carmelita Fratus, Maria Luisa Lanzini)
- 8.3. Bisignano (CS) – Liceo Scientifico “Enzo Siciliano”, IV B – La quadratura del cerchio e PI, dal calcolo manuale all’era delle macchine (Ref. Prof.ssa Franca Tortorella)
- 8.4. Chieti – Scuola Secondaria di I Grado “Mezzanotte-Antonelli-Ortiz”, II G – Sperimento le regole dettate dal mio maestro d’abaco (Ref. Prof.ssa Diana Cipressi)
- 8.5. Cremona – Liceo Scientifico “G. Aselli”, III A e III G – Quanta matematica sulle ali di 100 uccelli (Ref. Proff. Elisa Di Gesaro, Silvano Gregori, Nicoletta Nolli)
- 8.6. Locri (RC) – Liceo Classico “Ivo Oliveti”, II A – Non ci resta che contare (Ref. Prof.ssa Immacolata Aversa)
- 8.7. Molare (AL) – Istituto Comprensivo Scuola Secondaria di I Grado, I A – Historia burlesca di Accelmo di Peperosso, (Ref. Prof.ssa Magda Gasparini)
- 8.8 Piazza del Serchio (LU) - Scuola Secondaria di I Grado di Gramolazzo. III - Fibonacci... non solo conigli (Ref. Prof.ssa Antonella Ferri)
- 8.9. Terlizzi (BA) - Liceo Statale “Tommaso Fiore”, IV C – S’inmilla (Ref. Prof.ssa Mariangela Bavaro)
- 8.10. Zurigo – Liceo Scientifico “P. M. Vermigli”, I – La quadratura del cerchio e la nascita del sonetto nel Medioevo (Ref. Prof.ssa Mariacristina Pizzichini)
- 9. Notiziario n. 5 del 15 dicembre 2011.
- N. 6 a N. 11 - Euclide anno 2012
- N. 6 (24 febbraio 2012)
- N. 7 (29 aprile 2012)
- N. 8 (25 giugno 2012)
- 1. Indice n. 8
- 2. Presentazione n. 8
- 3. Egmont Colerus - Apollonio e la perfezione geometrica dei Greci.
- 4.0 Giuseppe Anichini, L'esplosione della matematica
- 4.1 Daniel Krob, I segreti del telefono cellulare.
- 4.2 Jean Luis Nicolas, Criptaggio e decriptaggio, comunicare in tutta sicurezza.
- 4.3 Stéphane Mallat, Compressione di immagini, l'uso delle wavelets.
- 4.4 François Baccelli, INTERNET, modellizzare il traffico per gestirlo meglio.
- 5. Paolo Cattaneo, Corrado Ciamberlini, Antonio Salmeri - Sopra una classe di triangoli pitagorici.
- 6. Cristiano Teodoro - Generazione di terne pitagoriche primitive particolari.
- 7.1 Antonio Salmeri a cura di... ,Storia della Mathesis. …
- 7.2 La situazione culturale e scolastica in Italia verso la fine dell'800
- 7.3 Nasce l'Associazione Mathesis. Redazione dello Statuto
- 8.1 Rebecca Coiai della classe 2^, a. s. 2011-12, della scuola Sec. di 1^ gr. di Gramolazzo - La bellezza ed il sublime della matematica.
- 8.2 Bruno Minniti e gli alunni della IIIA SIRIO, a. s. 2011-12, dell'Istituto Tecnico per il Turismo Cristoforo Colombo di Roma, La bellezza di un numero.
- 8.3. Franca Tortorella e gli alunni della IV B, a. s. 2011-12, del Liceo Scientifico E. Siciliano di Bisignano, CS, Probabilità e statistica. Tra epoca antica ed epoca moderna.
- 9. Notiziario n. 8
- N. 9 (22 settembre 2012)
- 1 - Indice N. 9
- 2 - Presentazione N. 9
- 3 - Gino Loria, La storia della matematica, come anello di congiunzione fra l'insegnamento secondario e l'insegnamento universitario
- 4 - Roberto Giannarelli, Biagio Giannelli, Pietro Castaldo, Nicolò Tartaglia e Gerolamo Cardano, nelle “matematiche disfide”. (da La Scienza per i Giovani, 1953-54 e 1954-55)
- 4.1 - Luigi di Pasquale, Le equazioni di terzo grado nei Quesiti et inventioni diverse di Nicolò Tartaglia
- 4.2 - Alpinolo Natucci, Che cos'è la Trauagliata Inventione di Nicolò Tartaglia
- 5 - Antonio Salmeri, Triangoli aritmetici
- 6 - L'esplosione della matematica
- 6.1 - Claude Basdevànt, Il tempo che farà
- 6.2 - Bernard Prum, Trovare un gene responsabile del tumore
- 6.3 - Daniel Bouche, Impedire alle onde di far rumore
- 6.4 - Francine Delmer, Quando arte fa rima con matematica
- 6.5 - Nguyen Cam Chi, Hoang Ngoc Minh, Dal DNA alla teoria dei Nodi
- 6.6 - Pierre Cassou-Noguès, Il filosofo e il matematico
- 6.7 - M. Mashaal, Geometria a 11 dimensioni per comprendere la Genesi
- 7 - Giovanni Salmeri, L'enigma del piacere
- 8.1 - STORIA DELLA MATHESIS. Il primo biennio di vita
- 8.2 - Preparazione al Congresso. L'annuncio
- 8.3 - Verbali del I Congresso a Torino nel 1898
- 8.4 - Luigi Certo, Modificazioni da introdursi nell’ordinamento degli studi matematici universitari, affine di ottenere buoni insegnanti secondari
- 8.5 - Corrado Ciamberlini, Libri di testo dal punto di vista scientifico e didattico
- 9 - Notiziario N. 9
- N. 10 (21 ottobre 2012)
- 1 - Indice N. 10
- 2 - Presentazione N. 10
- 3 - James Hopwood Jeans, Roberto Giannarelli, Biagio Giannelli, Claudio Tolomeo, il più grande astronomo dell’antichità e Nicolò Copernico e il “vero sistema del mondo”
- 4 - Giorgio Bolondi, Vi ingannate, Signor Poincarè!
- 5 - Guido Castelnuovo, La scuola nei suoi rapporti colla vita e colla Scienza moderna
- 6 - Giovanni Salmeri, Piccola storia della logica da Aristotele a Leibniz (Pasrte I)
- 7.1 - Storia della Mathesis. Mirabile Congresso, parole di Enrico D'Ovidio
- 7.2 - Nasce a Bologna il ''Bollettino di Matematiche e di Scienze Fisiche e Naturali''
- 7.2a - ''Due parole di introduzione'' di Alberto Conti
- 7.2b - Federigo Enriques, Sul preteso raddrizzamento delle immagini nella visione
- 7.2c - Rodolfo Bettazzi, Grandezza, quantità e numero
- 7.2d - Cronaca, Adunanze di professori di matematica tenute a Bologna
- 7.2e - Notiziario
- 7.3 - Federigo Enriques coordina e pubblica ''Questioni riguardanti la Geometria Elementare'', Ditta Nicola Zanichelli,1900
- 8 - Diana Cipressi (con gli alunni della 1a Classe della Scuola Secondaria di I Grado ''Mezzanotte'' di Chieti), Storia di un raggio di Luce
- 9 - Notiziario N. 10
- N. 11 (15 dicembre 2012)
- 1- Indice N. 11
- 2. Presentazione N. 11
- 3. Mario Benedecty, Leonhard Euler. Il più prolifico dei matematici
- 4. Andrea Bacciotti, Periodici di matematica italiani passato e futuro
- 5. Antonio Salmeri, Storia del giornale Angolo Acuto
- 6. Giovanni Salmeri, Piccola storia della Logica. Il Novecento (Parte II)
- 7.1 La storia della Mathesis. Verso il congresso di Livorno del 1901
- 7.2 Giulio Pittarelli, Modificazioni da introdursi nell'insegnamento matematico superiore per la preparazione degli insegnanti secondari
- 8.0 Storia Premio Bruno Rizzi
- 8.1 Meldola (FC) - Scuola Secondaria di I Gr. ''Dante Alighieri'', III A - L'intervista doppia, al-Khwarizmi e Fibonacci a confronto (Ref. Prof. Cristofaro Sorrentino)
- 8.2 Caluso (TO) - Istituto Istruzione Superiore ''Piero Martinetti'', IV E - Dall'Abaco all'algoritmo (Ref. Prof. Giuseppina Tarantino)
- 8.3 Pordenone - Istituto ''M. Grigoletti'', III E - La matematica tra architettura e natura (Ref. Prof. Nadia Del Savio)
- 8.4 Ancona - Liceo Classico ''Rinaldini'', II A - La strada per il sapere (Ref. Proff. Laura D'Incecco, Laura Polenta)
- 8.5 Bisignano (CS) - Liceo Scientifico ''E. Siciliano'', IV B - I numeri di Fibonacci, un ponte tra la scienza araba e l'occidente (Ref. Prof. Franca Tortorella)
- 8.6 Carpi (MO) - IPSIA ''Vallauri'', II C - Quanto conta uno zero (Ref. Proff. Alessandro Pivetti, Roberta Righi)
- 8.7 Pontedera (PI) - Liceo Classico ''Andrea da Pontedera'',I A- Ma... Dio è un matematico (Ref. Prof.ssa Anna Maria Gennai)
- 8.8 Reggio Calabria - Liceo Scientifico ''Leonardo da Vinci'', V B - La matematica nella cultura, tra mondo arabo e cristiano (Ref. Prof. Carmelo Cutrupi)
- 8.9 Rogliano (CS) - IIS ''A. Guarasci'', IV e V B - Alle radici del calcolo automatico (Ref. Prof. Rosa Marincola)
- 8.10 Sant'Agata sul Santerno (RA) - Scuola Sec. di I Gr. ''G. Pascoli'', I A - Un Medioevo pieno di... Matematica (Ref. Proff. Marilisa Ficara, Antonella Marabini)
- 9. Notiziario N. 11
- N. 12 a N. 17 - Euclide anno 2013
- N. 12 (4 febbraio 2013 - 2300° della nascita di Archimede)
- 1. Indice N. 12
- 2. Presentazione N. 12
- 3.0 Antonio Favaro, Archimede (Biografia)
- 3.1 Ritrovamento Tomba di Archimede
- 4. Angiolo Procissi, La traduzione italiana delle opere di Archimede nelle carte inedite di Vincenzo Viviani (1622 -1702)
- 5. Antonio Salmeri, Cenni storici sulle riviste ''Archimede''
- 6.0 Archimede, Anno I, n. 1-2, Palermo 1923
- 6.1 Al lettore
- 6.2 Michele La Rosa, I presupposti fisici della ''Relatività''
- 6.3 Michele De Franchis, Il Calcolo Geometrico secondo Peano
- 7.0 Archimede, Anno I, n. 1, Roma 1949
- 7.1 Mario Pantaleo, Esordio
- 7.2 Francesco Severi, Archimede
- 7.3 Fabio Conforto, La geometria proiettiva, suo sviluppo storico e suo significato
- 7.4 Attilio Frajese, Su alcune questioni della storia della matematica greca
- 7.5 Giovanni Giorgi, Metrologia e sistemi d'unità
- 8.1 Biografia di Antonio Favaro
- 8.2 Pietro Nastasi, Biografia di Michele La Rosa
- 8.3 Francesco Saverio Rossi, Biografia di Fabio Conforto
- 8.4 Roberto Giannarelli, Biografia di Giovanni Giorgi
- 9.0 Notiziario
- 9.1 Calendario interreligioso 2013
- 9.2 Interviste agli insegnanti referenti
- 9.3 Attestati per i lavori pubblicati nel 2012
- 9.4 Centenario della nascita di Paul Erdos
- 9.5 Intervista ad Anna Cerasoli ed i suoi libri
- 9.6 Presentazione e Mostra di vecchi strumenti di calcolo
- 9.7 Incontro all'Università Lateranense su ''Storia del pensiero scientifico''
- 9.8 Sportello matematico
- N. 13 (15 aprile 2013)
- 1. Indice n. 13
- 2. Presentazione N. 13
- 3. Eric Temple Bell, Lagrange
- 4. Silvana Bornoroni, Origine e sviluppo dei test logici.Qualche riflessione critica
- 5. Giovanni Salmeri, Piccolo manuale di stile (Parte I Presentazione, Introduzione)
- 6. Marco Fulvio Barozzi, Matematica e conservazione del patrimonio artistico
- 7.1 Storia della Mathesis, A proposito dell'elezione pel biennio 1902-1904
- 7.2 Si va verso il III Congresso Mathesis di Napoli
- 7.3 Salvatore Pincherle. Relazione sul 2° tema del Congresso
- 7.4 Federigo Enriques, Francesco Severi, Alberto Conti. Relazione sul 1° tema del Congresso
- 7.5 Alberto Conti, Resoconto del III Congresso dell'Associazione Mathesis
- 8.1 Giovanna dell'Ovo e gli alunni della VF del Liceo Scientifico ''Isacco Newton'' di Roma, Il numero di Nepero
- 8.2 Cristofaro Sorrentino, Edmodo un'esperienza didattica al confine tra matematica e social network
- 9.0 Notiziario N. 13
- 9.1 Prima edizione Concorso Euclide-scuola indirizzato agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado ''L'argomento che mi ha appassionato di più''
- 9.2 Il Liceo Scientifico ''Luigi Siciliani'' di Catanzaro, con due suoi studenti, eccelle in Europa al Centro Congressi di Goteborg
- 9.3 Il Liceo Scientifico ''Zaleuco'' di Locri si aggiudica il Primo Premio della Terza edizione dei ''Giochi della Mente''
- N. 14 (27 giugno 2013)
- 1. Indice N. 14
- 2. Presentazione N. 14
- 3. James R. Newman, Srinavasa Ramanujan
- 4. Adriano Demattè, Fulvia Furinghetti, Fare matematica con i documenti storici (Parte prima Presentazione e Introduzione)
- 5. Giovanni Salmeri, Piccolo Manuale di Stile, I riferimenti bibliografici e le citazioni
- 6.0 Ugo Cassina, Storia del triangolo aritmetico
- 6.1 Erika Luciano e Clara Silvia Roero, Ugo Cassina, biografia
- 7.0 Storia della Mathesis, si chiude il Congresso di Napol…
- 7.1 Giacomo Candido, Il giornalismo matematico in Italia
- 8.0 Concorso Euclide-Scuola 2013
- 8.1 - Scuola Secondaria di Secondo Grado
- 8.1 a Franca Tortorella e alunne della classe V B del Liceo Scientifico ''Enzo Siciliano'' di Bisignano, CS - '
- 8.1 b Franca Tortorella e alunni della classe V B del Liceo Scientifico ''Enzo Siciliano'' di Bisignano, CS - ''Solidi platonici, tra matematica e cultura...''
- 8.1 c Franca Tortorella e alunni della classe III B del Liceo Scientifico ''Enzo Siciliano'' di Bisignano, CS - ''Dalla matematica alla natura, le spirali''
- 8.1 d Franca Tortorella e alunni della classe III B del Liceo Scientifico ''Enzo Siciliano'' di Bisignano, CS - ''Eureka!''
- 8.1 e Franca Tortorella e alunni della classe III B del Liceo Scientifico ''Enzo Siciliano'' di Bisignano, CS - ''L'energia, fonti e risparmio''
- 8.1 f Franca Tortorella e alunne della classe I B del Liceo Scientifico ''Enzo Siciliano'' di Bisignano, CS - ''Una fonte per noi indispensabile, l'energia''
- 8.1 g Franca Tortorella e alunni della classe I B del Liceo Scientifico 'Enzo Siciliano'' di Bisignano, CS - ''Il futuro è nelle nostre mani''
- 8.2 - Scuola Secondaria di Primo Grado
- 8.2 a Antonella Ferri e Nicole Centofanti della classe III della S. S. di Primo Grado di Gramolazzo di Piazza al Serchio, LU - ''Gauss''
- 8.2 b Antonella Ferri e Rebecca Coiai della classe III della S. S. di Primo Grado di Gramolazzo di Piazza al Serchio, LU - ''Il nastro do Mobius''
- 8.2 c Antonella Ferri e M. Canini, G. Casotti e G. Tortelli della della classe II della S. S. di Primo Grado di Gramolazzo, LU - ''I Pentamini''
- 8.2 d A. Ferri e Irene Biagioni della classe II della S. S. di P. Gr. di Gramolazzo, LU - ''Pitagora, un personaggio enigmatico''
- 8.2 e Antonella Ferri e Leonardo Davini della classe II della S. S. di Primo Grado di Gramolazzo di Piazza al Serchio, LU - ''I Pentamini''
- 8.2 f Antonella Ferri e Leonardo Davini della classe II della S. S. di Primo Grado di Gramolazzo di Piazza al Serchio, LU - ''Tutto è numero''
- 8.2 g Antonella Ferri e Michele Tenardi della classe II della S. S. di Primo Grado di Gramolazzo di Piazza al Serchio, LU - ''Il teorema di Pitagora''
- 8.2 h Antonella Ferri e Sara Canini della classe II della S. S. di Primo Grado di Gramolazzo di Piazza al Serchio, LU - ''Pitagora''
- 8.2 i Diamante I. Colacino e alunni della classe I C della S. S. di P. Gr. di S. Eufemia L. T., CZ - ''Imparo facendo matematica, le frazioni''
- 8.2 l Antonella Ferri e Erica Casotti della classe I della S. S. di Primo Grado di Gramolazzo di Piazza al Serchio, LU - ''La musica greca''
- 8.2 m Antonella Ferri e Erica Iacopi della classe I della S. S. di Primo Grado di Gramolazzo di Piazza al Serchio, LU - ''La magia dei colori''
- 8.2 n Antonella Ferri e Gabriele Torre della classe I della S S. di Primo Grado di Gramolazzo di Piazza al Serchio, LU - ''La mitologia greca''
- 8.2 o Antonella Ferri e Matteo Torriani della classe I della S. S. di Primo Grado doi Gramolazzo di Piazza al Serchio, LU - ''La favola''
- 9.0 Notiziario N. 14
- 9.1 Le olimpiadi di Italiano 2013
- 9.2 Bando Concorso Euclide-scuola
- 9.3 Elenco partecipanti all' Olimpiade di matematica 2013
- 9.4 Lectio Magistralis del prof. Silvio Micali
- 9.5 Premio Aldo Morelli
- 9.6 XXIV Concorso Nazionale di poesia e pittura
- 9.7 Olimpiade di matematica 2013 - Classifica a squadre
- 9.8 Canonizzare B.Pascal
- 9.9 Vinte da Federico Glaudo di Roma le Olimpiadi di matematica 2013.
- 9.10 Aperte a Siracusa le celebrazioni per ricordare Archimede
- 9.11 I novelli Archimede crescono in Lombardia
- 9.12 Jacob Barnett, il nuovo Einstein
- 9.13 Bando V Premio Bruno Rizzi 2013
- 9.14 Il giornale di matematica Euclide è entrato nella storia..…
- 9.15 Medaglie d'oro alle Olimpiadi di matematica
- 9.16 130 anni di storie
- 9.17 Liceo Ferraris di Varese sul podio
- 9.18 Risultato del Concorso su Archimede
- 9.19 Il liceo Newton di Roma celebra la ''Giornata dell'orgoglio''
- 9.20 Antonino Zichichi celebra a Siracusa i 2300 anni di Archimede
- 9.21 Premio per lo studio della matematica e dell'informatica
- 9.22 La squadra che va in Colombia
- 9.23 Premio Nesi 2013 a Emma Castelnuovo
- 9.24 Olimpiadi Internazionali di Astronomia
- 9.25 Premio Archimede 2013 a Siracusa
- N. 15 (2 settembre 2013)
- 1. Indice N. 15
- 2. Presentazione N. 15
- 3.0 Antonio Salmeri, Commemoriamo i 150 anni dalla nascita …
- 4.a1 Livia Giacardi, Matematica e humanitas scientifica. Il progetto di rinnovamento della scuola di Giovanni Vailati
- 4.a2 Vito Volterra, Estremo saluto a Giovanni Vailati
- 4.b1 L. Berzolari, G. Vivanti, D. Gigli, Prefazione a Enciclopedia delle matematiche elementari, 1929
- 4.b2 Luigi Berzolari, Indice e Postfazione a Enciclopedia delle Matematiche Elementari,novembre 1949
- 4.b3 Carlo Hoepli, Ricordo di Luigi Berzolarii
- 4.b4 Alfredo Perna, ''L'Enciclopedia delle matematiche elementari'' di Luigi Berzolari
- 4.b5 Luigi Brusotti, Necrologio di Luigi Berzolari, con un elenco delle pubblicazioni
- 4.c1 Gino Fano, Onoranze a Corrado Segre. Discorso commemorativo
- 4.d1 Roberto Marcolongo, In memoria del Prof. Domenico Montesano
- 5. Luigi Brusotti, Questioni didattiche (da Enciclopedia delle matematiche elementari)
- 6. Adriano Demattè, Fulvia Furinghetti, Fare matematica con i documenti storici, Dall'aritmetica all'algebra
- 7. Giovanni Salmeri, Piccolo manuale di stile, la struttura e la stesura
- 8.1 Storia della Mathesis. Il Periodico di Matematica non è più organo della Mathesis
- 8.2 Relazione sul Congresso di Milano
- 8.3 Gino Loria, Programmi del passato e programmi per l'avvenire
- 8.4 Bettazzi, Mathesis è morta
- 9.0 Notiziario
- 9.1 Olimpiadi di matematica 2013
- 9.2 Risultati BMO
- 9.3 Premio SIMAI 2013 va ad Andrea Tosin
- 9.4 Duecento matematici a Torino
- 9.5 Matematica, che passione.
- 9.6 Scoperto legame fra la fisica quantistica e la teoria dei giochi.
- 9.7 Olimpiadi Internazionalidi matematica 2013
- 9.8 Città della Scienza
- 9.9 Un saluto al ''computer umano''
- 9.10 Convegno UMI-CIIM 2013 dedicato a Emma Castelnuovo
- 9.11 Math.en. JEANS
- N. 16 (10 dicembre 2013)
- 1. Indice
- 2. Presentazione N. 16
- 3. La scuola del tempo che fu
- 4. Adriano Demattè, Fulvia Furinghetti, Fare matematica con i documenti storici, cap. 2, I volti della geometria
- 5. Guido Fubini, La matematica come creazione del pensiero e come strumento tecnico
- 6. Giovanni Salmeri, Come vengono raffigurate le nostre scuole
- 7. Antonio Salmeri, I giornali di matematica per i giovani, N. 1 Gen - Apr 2013 PdM
- 8.0 Concorso Euclide-Scuola 2013
- 8.1 a) Anna Maria Gennai e alunni III A, La matematica non tradisce e Archimede ne fece uso per la difesa di Siracusa
- 8.1 b) Rosa Marincola e alunni III A, Giochi, strategie e algoritmi
- 8.1 c) Roberta Righi e alunni II C, Notevolix, questi spaventosi prodotti notevoli
- 8.2 a) Emanuela Rinaldi e alunni III, Zeruno
- 8.2 b) Diamante Immacolata Colacino e alunni II C, Costruire figure piane
- 8.2 c) Diamante Immacolata Colacino e alunni II C, Il terreno e i suoi piccoli minerali
- 8.2 d) Diamante Immacolata Colacino e alunni II C, La densità dei liquidi
- 8.2 e) Antonella Ferri e alunno II, Pitagora, che passione
- 8.2 f) Antonella Ferri e alunna II, Simmetrie e traslazione nei quadri di Escher
- 9.0 Notiziario
- 9.1 Olimpiadi Nazionali di Informatica
- 9.2 Matematica concreta
- 9.3 A che serve la matematica, 100 risposte
- 9.4 Indici riviste di matematica
- 9.5 Salviamo i monumenti con la matematica
- 9.6 Intervista a Ciliberto
- 9.7 Matematica, mito non mito
- 9.8 Ricordo di Lina Mancini Proia
- 9.9 Calendario multireligioso 2014
- N. 17 (12 dicembre 2013 - 100° della nascita di Emma Castelnuovo)
- N. 18 a N. 22 - Euclide anno 2014
- N. 18 (14 febbraio 2014)
- 1. Indice N. 18
- 2. Presentazione N.18
- 3. Antonio Salmeri, La scuola del tempo che fu 2
- 4. Adriano Demattè, Fulvia Furinghetti, Fare matematica con i documenti storici, Cap. 3 Temi di matematica moderna
- 5. Luigi Cardamone, Pietro Nastasi, Quello che la scienza deve alla Sicilia
- 6. Interviste agli insegnanti che hanno partecipato al con…
- 7.0 I matematici che hanno dato lustro all'Associazione Mathesis (1895 - 1908)
- 7.1 Clara Silvia Roero, Biografia di Rodolfo Bettazzi
- 7.2 Marta Menghini, Biografia di Giovanni Frattini
- 7.3 Antonio Salmeri, Biografia di Alberto Conti
- 7.4 Antonio Salmeri, Biografia di Giulio Lazzeri
- 7.5 Livia Giacardi, Biografia di Gino Loria
- 7.6 Renzo Mazzocco, Biografia di Giulio Pittarelli
- 8.0 Concorso Euclide-Scuola 2014.
- 8.1 a) Rosa Marincola e Alunni V A, La datazione dei reperti archeologici
- 8.1 b) Rosa Marincola e Alunno Francesco Altomare V A, Il diario di Francesco
- 8.2 a) Diamante Immacolata Colacino e Alunni III C, La città che non c'è
- 8.2 b) Filippo Famuso, Daniela Favale e Alunne Asia Anello e Gaia…
- 8.2 c) Filippo Famuso, Daniela Favale e Alunna Margherita Bonanse…
- 8.2 d) Filippo Famuso, Daniela Favale e Alunno Francesco Caligaris I L
- 8.2 e) Filippo Famuso, Daniela Favale e Alunno Alberto Capitini…
- 8.2 f) Filippo Famuso, Daniela Favale e Alunna Alessia Cicirella …
- 8.2 g) Filippo Famuso, Daniela Favale e Alunno Andrea Ferraro I L…
- 8.2 h) Filippo Famuso, Daniela Favale e Alunna Giovanna Ferraro I…
- 8.2 i) Filippo Famuso, Daniela Favale e Alunna Chiara Forgetta I …
- 8.2 l) Filippo Famuso, Daniela Favale e Alunno Alessio Fusco I L,…
- 8.2 m) Filippo Famuso, Daniela Favale e Alunno Marco Iabichino I …
- 8.2 n) Filippo Famuso, Daniela Favale e Alunno Lorenzo Iliescu I …
- 8.2 o) Filippo Famuso, Daniela Favale e Alunna Anna Lucà I L, Com…
- 8.2 p) Filippo Famuso, Daniela Favale e Alunno Gabriel Mihaescu I…
- 8.2 q) Filippo Famuso, Daniela Favale e Alunne Greta Chiesa e Cri…
- 8.2 r) Filippo Famuso, Daniela Favale e Alunno Giorgio Musarella …
- 8.2 s) Filippo Famuso, Daniela Favale e Alunno Lorenzo Pace I L, …
- 8.2 t) Filippo Famuso, Daniela Favale e Alunna Silvia Roberto I L…
- 8.2 u) Filippo Famuso, Daniela Favale e Alunno Filippo Sortino I …
- 8.2 v) Filippo Famuso, Daniela Favale e Alunno Vittorio Tasca I L
- 9.0 - Notiziario N. 18
- 9.1 La scuola nazionale di studi medievali compie 90 anni
- 9.2 Gli studenti non sono clienti
- 9.3 Convegno AIF di Latina - Scienze e Didattica delle Scienze
- N. 19 (11 maggio 2014)
- 1. Indice N. 19
- 2. Presentazione N. 19
- 3. Antonio Sameri, La scuola dei tempo che fu, Gli antenat…
- 4.1 Tanti auguri Archimede (IPSIA ''G. Vallauri'' - Carpi)
- 4.2 Pi greco day (Liceo Classico -G. Morgagni- - Forlì
- 5. Federigo Enriques, Il significato umanistico della scienza
- 6. Biagio Mario Dibilio, L'insegnamento della fisica nella…
- 7. Anno 1908. Nasce a Firenze la Società Mathesis
- 8.0 Concorso Euclide-Scuola 2014
- 8.1a - Roma, Scuola Primaria, ''San Biagio Platani''
- 8.2a - Roma, Scuola Primaria, ''Istituto Santa Teresa di Gesù'', Equiza Pace
- 8.2b - Roma, Scuola Primaria, ''San Biagio Platani'', Mastrosanti Maria Grazia
- 8.2c - Roma, Scuola Primaria, ''San Biagio Platani'', Monaco Annarita
- 8.3a - Chieti, Scuola Sec. di I Gr.''G. Mezzanotte'', Cipressi Diana
- 8.3b - Gramolazzo (LU), Scuola Sec I Gr., Ferri Antonella
- 8.3c - Roma, Sc. Sec. I Gr. Istituto ''Santa Teresa di Gesù'', Forte Deborah
- 8.4a - Carpi (MO), IPSIA ''G. Vallauri'', Burzacchini Alessandra, Righi Roberta
- 8.4b - Pesaro, Liceo Scienze Umane ''Terenzio Mamiani'', Volpotti Bianca Maria
- N. 20 (25 luglio 2014)
- 1. Indice N. 20
- 2. Presentazione N. 20
- 3. Antonio Salmeri, Le penne di metallo prima del 1820
- 4. Assunta Chiummariello, Istantanee di una mostra... Archimede si racconta...
- 5. Manuela Rossi, Cento oggetti per cento anni
- 6. Sergio Alivernini, Matematica e amministrazione nella Meso…
- 7.0 Antonio Salmeri, Il 2° e 3° Congresso della Sociatà Ma…
- 7.1 Guido Castelnuovo, La scuola nei suoi rapporti colla vita e colla scienza moderna
- 7.2 Gino Loria, Eccentricità e misteri dei numeri
- 8.a Antonio Cozzetto, IV B del Liceo Scientifico ''Enzo Siciliano'' di Bisignano, I Frattali
- 8.b Carlo Falco, IV B del Liceo Scientifico ''Enzo Siciliano'' di Bisignano, La simmetria della vita
- 8.c F.Magliocco, M.L.Naccarati, G.Rubeo del Liceo Scientifico Santa Maria, Cenni storici sulla crittografia
- 9.1 Liceo delle Scienze Umane Terenzio Mamiani - Pesaro
- 9.2 Scuola G. Mezzanotte - Chieti
- 9.3 Scuola primaria San Biagio Platani - Roma
- 9.4 Scuola primaria Francesca Morvillo - Roma
- 9.5 Liceo Scientifico 8 marzo - Settimo Torinese
- 9.6 Mostra su Archimede al ''Charles Darwin'' - Roma
- 9.7 28 Convegno Nazionale di Matematica- Programma
- 9.8 28 Convegno Nazionale di Matematica- Evento Teatrale
- N. 21 (17 settembre 2014)
- N. 22 (30 novembre 2014)
- 1. Indice N. 22
- 2. Presentazione N. 22
- 3. Antonio Salmeri, La scuola del tempo che fu, Le pagelle e i diplomi
- 4. Giuseppe Peano, Le definizioni in matematica
- 5. Adriana Enriques, Polemica antimatematica nell'antichità
- 6. ANGOLO ACUTO, Palestra per i Giovani appassionati di Matematica, Serie III, N. 1
- 7. Antonio Salmeri, Storia della Mathesis
- 8.0 - Concorso Euclide-Scuola 2014 ''Come sarebbe la nostra vita senza la matematica''
- 8.1a - Roma, Antonio Salmeri
- 8.2a - Montecarlo (LU), Scuola Primaria G. Puccini, Cappelli Mariamonica
- 8.2b - Perugia, Scuola Primaria La Fonte
- 8.3a - Genova, Scuola Sec. di I Gr. Don Milani, Donadio Stefania
- 8.4a - Rogliano (CS), ITE ''A. Guarasci'', Marincola Rosa
- 8.4b - Roma, Liceo Scientifico C. Darwin, Chiummariello Assunta
- 9. Notiziario N. 22
- N. 23 a N. 27 - Euclide anno 2015
- N. 23 (6 marzo 2015)
- N. 24 (10 maggio 2015)
- 1. Indice N. 24
- 2. Presentazione N. 24
- 3. La scuola del tempo che fu, Le letterine di Natale
- 4.0 Stefania Salmeri, Euclide è nato a Roma
- 4.a Le porte di Roma di G. B. Conti
- 4.b Alcune poesie di Checco Durante
- 5. Mara Vardaro, Cosa fa Archimede in un liceo artistico
- 6.0 Angolo Acuto N. 3
- 6.1. Ai lettori del N. 3
- 6.2 Antonio Salmeri, Biografia di Giuseppe Spinoso
- 6.3 Andrea Parlangeli, Ennio De Giorgi, Maestro e amico.
- 6.4 Roberto Giannarelli e Giuseppe Spinoso, Niel Henrik Abel, genio e sventura
- 6.5 Problemi risolti e da risolvere N. 3
- 7. La Storia della Mathesis, Il Congresso di Napoli
- 8.0 Concorso Euclide-Scuola 2015
- 8.1a Genova, Scuola Sec. di I Gr. ''Don Milani'', La geometria degli origami
- 8.1b Gramolazzo (LU), Scuola Sec. I Gr., Matematica e Arte secondo noi
- 8.1c Gramolazzo LU , Scuola Sec. di I Gr., Arte e matematica secondo noi
- 8.1d Gramolazzo (LU), Scuola Sec. di I Gr., Traslazioni e simmetrie nei quadri di Escher
- 8.2 Alunni 3^D Scuola Sec. di I Gr. ''Don Milani'', Genova Come trisecare un angolo
- 8.3 Alunni 3^ D Scuola Sec. di I Gr. ''Don Milani'', Genova. I dadi e la casualita'
- 8.4 Alunni 3^ D Scuola Sec. di I Gr. ''Don Milani'', L'Esaustione del Cerchio
- 8.5 Alunni 3^ D Scuola Sec. di I Gr. ''Don Milani'', Genova, L'irrazionalità di Teodoro
- 9.1 Museo itinerante Archimede al Cacciavillani di Roma
- 9.2a. Bando del Concorso Euclide-Scuola 2015
- 9.2b Modalità stesura elaborati
- 9.3 Consegna riconoscimenti ai vincitori della IV edizione del Premio Cesare Cancellieri
- N. 25 (25 giugno 2015)
- 1. Indice N. 25
- 2. Presentazione N. 25
- 3.0 La scuola del tempo che fu, I componimenti
- 3.1 Componimenti 1
- 3.2 Componimenti 2
- 3.3 Componimenti 3
- 3.4 Componimenti 4
- 3.5 Componimenti 5
- 4. I regoli di Bombelli, la risoluzione delle equazioni di terzo grado
- 5.0 Interviste agli insegnanti
- 5.1 Angeli, Anna ; Cappelli, Mariamonica
- 5.2 Chiummariello, Assunta
- 5.3 Donadio, Stefania
- 5.4 Favale, Daniela
- 5.5 Marincola, Rosa
- 5.6 Monaco, Annarita
- 6.0 Angolo Acuto N. 4
- 6.1. La Redazione, Ai lettori del N. 4
- 6.2 Antonio Salmeri, Biografia di Giuseppe Spinoso
- 6.3 Patrizia Cupini, lettera di commiato agli alunni di una quinta
- 6.4 Antonio Salmeri, La straordinaria scoperta
- 6.5 Alunni del Liceo ''C. Darwin'' di Roma, Riflessioni sulla lettura di ''La straordinaria scoperta''
- 7. Storia della Mathesis, La società cambia denominazione
- 8.1a Milano, Scuola Primaria ''Locchi'', Scatole piene di geometria
- 8.1b Gramolazzo, LU, I.C., I numeri della nostra scuola
- 8.1c Paderno Dugnano, MI, IISS ''C. E. Gadda'', Rubicon River
- 8.1d Roma, I.C. ''Piazza Borgoncini Duca''. Estrazione del DNA dai vegetali
- 9.0 Notiziario N. 25
- N. 26 (30 settembre 2015)
- 1. Indice N. 26
- 2. Presentazione N. 26
- 3.0 La scuola del tempo che fu, I componimenti
- 3.1 Componimenti 6
- 3.2 Componimenti 7
- 3.3 Componimenti 8
- 4.a Roma, IISS Darwin, Nasce la ''Biblioteca Emma Castelnuovo''
- 4.b Emma Castelnuovo, Un metodo attivo nell'insegnamento della Geometria intuitiva
- 4.c Emma Castelnuovo, E' possibile un'educazione al ''saper vedere'' in matematica
- 5. Anna Maria Gennai, Bruno de Finetti e la probabilità
- 6.0 Angolo Acuto N. 5
- 6.1. Ai lettori del N. 5
- 6.2 Antonio Salmeri, Biografia di Giuseppe Spinoso
- 6.3 Concorso Angolo Acuto 2015, Soluzione problemi della prima serie
- 6.4 Concorso Angolo Acuto 2016, Bando
- 6.5 Le Monnier, I libri di Giuseppe Spinoso
- 7.0 La storia della Mathesis, Il Congresso di Milano del 1925
- 8.1a Rogliano (CS), S.I.A. ''A. Guarasci'', La geometria descrittiva nell,opera di Gaudì
- 8.2a Rogliano (CS), S.I.A. ''A. Guarasci'', Illusioni e realtà nelle opere di Escher e Penrose
- 8.3a Rogliano (CS), S.I.A. ''A. Guarasci'', La sezione aurea nell'Arte.doc
- 9.1 Martine Gilsoul, Per insegnare bisogna emozionare
- N. 27 (26 dicembre 2015)
- 1. indice n. 27
- 2. Presentazione N. 27
- 3.1 La scuola del tempo che fu, Componimenti 9
- 3.2 La scuola del tempo che fu,Componimnti 10
- 3.3 La scuola del tempo che fu, Componimenti 11
- 4. Elena Stante, Omaggio a Torricelli
- 5. Alpinolo Natucci, L'evoluzione dell'insegnamento della matematica elementare nell'ultimo secolo
- 6.0 Angolo Acuto N. 6
- 6.1. Ai lettori del N. 6
- 6.2 Antonio Salmeri, Biografia di Giuseppe Spinoso
- 6.3 Carlo Sbordone, Ennio De Giorgi
- 6.4 Carmelo Campagna, Matematica ed emozioni
- 6.5 Concorso Angolo Acuto 2015, Soluzione problemi 2a serie
- 7. 150 fa nasceva Guido Castelnuovo
- 8.0 Concorso Euclide Scuola 2015 ''Matematica e Arte, connubio ideale''
- 8.1 Bisignano (CS), 1^A Liceo Sc. ''Enzo Siciliano'', Matematica e Arte connubio ideale
- 8.2 Bisignano (CS), 1^B Liceo Sc. ''Enzo Siciliano, Arte e Matematica, connubio ideale
- 8.3 Bisignano (CS), 1^B Liceo Sc. ''Enzo Siciliano'', Matematica e Arte, due mondi complementari
- 8.4 Bisignano (CS), 1^B Liceo Sc. ''Enzo Siciliano'', Matematica e arte
- 8.5 Chieti, 2^L Sc. Sec. 1^Gr.''R. Ortiz'' e 5^C Sc. Primaria Villaggio Celdit, MatemArte
- 8.6 Figline Valdarno (FI), 3^A Sc. Sec. 1^GR, Alla scoperta della Collegiata di S. Maria
- 8.7 Firenze, 4^B Ist. Tec. Informatica ''A. Meucci'', brunelleschi. una misteriosa cupola matematica
- 8.8 Roma, 3^ Ist. Tec. Turistico ''Darwin'', Le meridiane di Roma, un itinerario turistico
- 8.9 Roma, 3^A Ist. Tec. Turistico ''Darwin'', Come funziona una meridiana
- 8.10 Roma, 3^B Lic. Sc. ''Darwin'', La prospettiva
- 9.1 Relazione al Congresso SISM di Palermo
- N. 28 a N. 33 - Euclide anno 2016
- N. 28 (14 febbraio 2016)
- 1. Indice N. 28
- 2. Presentazione N. 28
- 3.1 La scuola del tempo che fu, Componimenti N. 12
- 3.2 La scuola del tempo che fu, Componimenti N. 13
- 3.3 La scuola del tempo che fu, Componimenti N. 14
- 4. Elena Stante, Cubiche e quartiche Luoghi geometrici di punti del piano (parte I)
- 5. Lorenzo Meneghini, La scienza in una bolla di sapone
- 6.0 Angolo Acuto N. 7
- 6.1. Ai lettori del N. 7
- 6.2 Antonio Salmeri, Biografia di Giuseppe Spinoso
- 6.3 Attilio Frajese, L'attitudine alla matematica dei nostri grandi matematici
- 6.4a Concorso Angolo Acuto 2015. Soluzione problemi Serie 3
- 6.4b Attestato Angolo Acuto
- 6.5a Bando Concorso Angolo Acuto 2016
- 6.5b Concorso Angolo Acuto 2016. Problemi da risolvere Serie 4
- 7. Cento anni fa nasceva Lucio Lombardo Radice
- 8.1 Scuola Elementare L. Franchetti, San Saba
- 8.2 Scuola Sec. 1° Gr. ''don Milani'', Genova, Il teorema del pappagallo
- 9.1 Bando Concorso Euclide-Scuola 2016
- 9.2 Modalità stesura testi
- 9.3 Calendario Interreligioso 2016
- 9.4 Cronaca Premiazione IIS ''Marconi - Guarasci di Rogliano
- N. 29 (20 maggio 2016)
- 1. Indice del N. 29
- 2. Presentazione del N. 29
- 3.1 Componimento 1
- 3.2 Componimento 2
- 3.3 Componimento 3
- 3.4 Componimento 4
- 4. Elena Stante, Cubiche e quartiche Luoghi geometrici di curve del piano (parte II)
- 5. Lorenzo Menghini, Verso l'infinito ed oltre
- 6.0 Angolo Acuto N. 8
- 6.1. Ai lettori del N. 8
- 6.2 Antonio Salmeri, Biografia di Giuseppe Spinoso
- 6.3 UMI, Ma i test OCSE-PISA servono davvero
- 6.4 Archimede, Le Monnier - Anno 1970, Rinasce il giornale Angolo Acuto del prof. Giuseppe Spinoso
- 6.5 Concorso Angolo Acuto, Problemi da risolvere N. 4
- 7.0 Storia della matematica e dei suoi giornali
- 7.1 Antonio Salmeri, Storia del giornale Euclide
- 8.1 SMS ''Foscolo'' di Torino, L'uomo che sapeva contare
- 8.2 ITI ''A. Monaco'' di Cosenza, Catenaria e realtà
- 8.3a IIS ''E. Siciliano'',di Bisignano, CS, Le terne pitagoriche
- 9. Quinta edizione Premio Cesare Cancellieri 2016
- N. 30 (25 giugno 2016)
- N. 31 (2 settembre 2016 )
- 1. Indice del N. 31
- 2. Presentazione del N. 31
- 3. Antonio Salmeri, Costruiamo scuole che crollano
- 4. Giorgio Bolondi, Federigo Enriques e la sezione di Matematica dell'Enciclopedia italiana .pdf
- 5. Angiolo Procissi, Il teorema di Talete non esiste
- 6.0 Angolo Acuto N. 10
- 6.1. La Redazione, Ai lettori del N. 10
- 6.2 Antonio Salmeri, Biografia di Giuseppe Spinoso
- 6.3 Ennio De Giorgi, Il calcolo delle variazioni, origini antiche e prospettive future
- 6.4 Roberto Giannarelli, Le gare di matematica e le scuole secondarie superiori
- 6.5 Luigi Campedelli, Lettera Giuseppe Spinoso su ''Una proprietà dei poligoni regolari''
- 7. Hubert Kennedy, Una lettera inedita di Peano sulla preparazione matematica dei suoi allievi
- 8. Jacopo Giaconi, La matematica egizia
- 9. Notiziario, Terremoto ad Amatrice
- N. 32 (14 ottobre 2016)
- 0 Copertina del N. 32
- 1. Presentazione della Redazione
- 2. Presentazione del N. 32
- 3 . Amatrice. Euclide collabora alla ricostruzione della Biblioteca
- 4. Lorenzo Meneghini, Osservazioni sul calcolo dei volumi nei temi d’esame - new
- 5. Giovanni Salmeri, insegnare informatica
- 6.0 Angolo Acuto N. 11 (31 ottobre)
- 6.1. La Redazione, Ai lettori del N. 11
- 6.2 Antonio Salmeri, Biografia di Giuseppe Spinoso
- 6.3 Un anno fa moriva Giorgio Israel
- 6.4 Adriana Lanza, Un libro di testo che non ho mai adottato (2)
- 6.5 Concorso Angolo Acuto 2016
- 7. Giacomo Candido, Il giornalismo matematico in Italia
- 8.1a Liceo Sc. ''Amedeo di Savoia'', 2^ A, di Pistoia, Storie e pregiudizi della matematica
- 8.1b. Liceo Sc. ''E. Siciliano'', 3^ A, di Bisignano (CS), Aspetti esoterici del cono pitagorico
- 8.1c. Liceo Sc. ''E. Siciliano'', 2^ B, di Bisignano (CS), Ricerca e costruzione delle Terne pitgoriche e congetture
- 8.1d Liceo Sc. ''E. Siciliano'', 5^ A, di Bisignano (CS), Le terne pitagoriche e le critiche ai principi
- 8.1e. ITE ''A. Guarasci'', 5^ A, di Rogliano, CS, Un sondaggio online sulla matematica
- 8.1f. ITE ''A. Guarasci'', 3^ A & 4^ A, di Rogliano, CS, La matematica vista dagli studenti
- 8.2a. Liceo Sc. Russell di Roma, 5^ P, Il tempo in Scienza e Filosofia, Scienza e Filosofia nel Tempo
- 8.2b. Liceo Sc. Russell di Roma, 5^ F, La logica che parla del mondo
- 8.2c. SMS ''Ugo Foscolo'' di Torino, 2^ L, I frattali
- 8.2d. SMS ''Ugo Foscolo'' di Torino, 3^ L, Leonardo Pisano detto ''Fibonacci''
- 9. Notiziario. Presentazione del libro ''Emma Castelnuovo''
- N. 33 (14 dicembre 2016)
- N. 34 a N. 41 - Euclide anno 2017
- N. 34 (14 febbraio 2017)
- N. 35 (29 aprile 2017)
- 0. Copertina-indice del N. 35
- 1 Presentazione della Redazione
- 2. Presentazione del N. 35
- 3. Antonio Salmeri, La mia giovinezza
- 4. Antonio Salmeri, Introduzione alla teoria dei coefficienti fattoriali
- 5.1 Donald E. Knuth, Two notes of Notations
- 5.2 Intervista a Donald Knuth
- 6.0. ANGOLO ACUTO Indice N. 13
- 6.1 Ai lettori del N.13
- 6.2 Luca Granieri, Curve pericolose
- 6.3. Giuseppe Vitali, Del ragionare (con presentazione di Sandra Saliani)
- 6.4. Concorso Angolo Acuto 2017, problemi da risolvere da 5.6 a 5.9
- 7. Dario Milanese, La Scienza per i Giovani - Analisi 1952 - 1957
- 8.1 Liceo Sc. Aristosseno di Taranto, Giocare con la matematica
- 8.2 Liceo Sc. ''Siciliano'' di Bisignano, CS, Giochiamo con la Matematica
- 8.3 I.T.I. ''A. Monaco'' di Cosenza, Quadrati magici, Quadrati latini e Sudoku - Copia
- 8.4 I.C. ''N. Iannaccone'' di Lioni, AV, Giocare con i numeri. Alice tra le meraviglie della matematica
- 8.5 SMS ''Ugo Foscolo'' di Torino, I numeri simbolo
- 8.6 SMS ''Ugo Foscolo'' di Torino, Il Crivello di Eratostene
- 9.1 Cronaca Premiazione a Rogliano (CS)
- 9.2 Premiazione a Lioni (AV)
- 9.3 Premiazione al Liceo Aristosseno di Taranto
- 9.4 XLATANGENTE Intervista Antonio Salmeri
- 9.5 Locandina Mostra
- 9.6 Bilancio del sesto anno del giornale Euclide
- 9.7 Come sta la matematica italiana
- N. 36 S (12 maggio 2017)
- N. 37 S (14 maggio 2017)
- 0. Copertina-indice del N. 37
- 1 Presentazione della Redazione
- 2. Presentazione del N. 37
- 3. La festa della mamma
- 4. AA.VV., Scienza a due voci
- 5. AA.VV., Gruppo per le pari opportunità
- 6. Anita Biagini, Marina Santoni, La donna nella storia della scienza
- 7. Anita Biagini, Marina Santoni e alunni V L, Donne e Scienza, da Ipazia
- 8. Assunta Chiummariello, Giuseppina Pizzigoni
- 9. Carla degli Esposti, Emma Castelnuovo Maestra della didattica della matematica
- 10. Anna Maria Gennai, Donne e scienza
- 11. Livia Giacardi, Emilie Marquise du Chatelet, la scienza e il salotto
- 12. Martine Gilsoul, Maria Montessori, sostenere la mente matematica
- 13. Erika Luciano, Ebree la cui religione si confonde con il culto dell'Italia
- 14. Erika Luciano, L'esperienza didattica di EmmaCastelnuovo nelle scuole ebraiche
- 15. Erika Luciano, Clara Silvia Roero, Donne e Scienza in Piemonte
- 16. Lorenzo Meneghini, Maria Gaetana Agnesi
- 17. Rita Risdonne, Matematica e mamme
- 18. Clara Silvia Roero, L'omaggio dei matematici a Clelia Grillo Borromeo
- 19. Clara Silvia Roero, Peano e l'altra metà del Cielo
- 20. Antonio Salmeri, Matematici nati a Palermo nel secolo XIX, Maria Pia Nalli
- 21. Fulvia Furinghetti, Le colline sul lato oscuro della luna. Donne in matematica
- n. 43.0 (Sarè in rete il 25 marzo 2018)
- N. 38 (29 maggio 2017)
- 0. Copertina-indice del N. 38
- 1 Presentazione della Redazione
- 2. Presentazione del N. 38
- 3.0 Componimenti 1927
- 3.a La marcia su Roma
- 3.b L'amor di patria
- 3.c La vittoria italiana
- 3.d La mia città 1°
- 3.e Il re soldato
- 3.f La mia città 2°
- 4. Giovanni Salmeri, Due proposte facili per la scuola
- 5. Daria Mattiozzi, La matematica delle mamme
- 6.0 Alternanza Scuola Lavoro
- 6.1 Report statistico, indagine su alcune attività degli studenti
- 6.2 La storia degli strumenti di Scrittura
- 6.3 Storia degli strumenti di calcolo, dall'abaco alle calcolatrici moderne
- 7. Antonio Salmeri, La fine di ''ll Giornale di Matematica''
- 8.0 Concorso Euclide Scuola
- 8.1 Scuola Primaria ''Ghisleni'' di Bergamo, Indovinanumero.
- 8.2 Liceo Sc. ''C. Darwin'' di Roma, Calcolando il fattore divertimento
- 8.3 Liceo Sc. ''C. Darwin'' di Roma, Quando la matematica si prende gioco di noi
- 8.4 Scuola sec. di I Gr. di Gramolazzo (LU), Giochiamo con la matematica
- 8.5 Scuola sec. di I Gr di Gramolazzo (LU), Giochiamo con la matematica 2
- 8.a SMS ''Ugo Foscolo'' di Torino, Donne nella scienza
- 8.b Liceo Sc. ''A. Scacchi'' di Bari, Un nuovo metodo di scomposizione dei polinomi
- 9.1 Notiziario
- 9.2 Cerimonie al Foscolo di Torino
- 9.3 Silvia Sbaragli, Editoriale Didattica della Matematica
- N. 39 (30 settembre 2017)
- N. 40 S Rev. 1 (30 ottobre 2017)
- N. 41 Rev. 1 (4 dicembre 2017)
- N. 42 (21 gennaio 2018) + N. 0 EUCLIDE. Giornale dei Giovani
- N. 42. 0 EUCLIDE.GIORNALE DEI GIOVANI (21 Gennaio 2018)
- N. 43 (5 febbraio 2018 + notizie su Euclide Giornale dei Giovani)
- N. 43. 1 EUCLIDE GIORNALE DEI GIOVANI (25 marzo 2018)
- N. 44 (12 aprile 2018)
- n. 44.2 (EUCLIDE GIORNALE DEI GIOVANI sarà in rete il 14 maggio 2018)
|